Le zone OMI
provengono dall'indagine semestrale dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare condotta a livello Nazionale dall'Agenzia delle Entrate AGE
(si veda qui la pagina indice del loro sito). Oltre alla zonizzazione territoriale per Comune, l'Agenzia fornisce due serie di valori: le Quotazioni (si veda la tabella quotazioni
) e le Transazioni (si veda la tabella transazioni
).
All'interno del pacchetto si trovano le seguenti tabelle:
zone
: l'elenco di tutte le zone OMI dal II semestre 2011 (per filtrare solo quelle correnti richiedere la mancanza del valore nel campo termine
). La descrizione del campo
quotazioni
:
transazioni
:
tipologie
: l'elenco delle varie tipologie di immobili, descritte sia con la sigla originale AGE sia con una più opportuna descrizione, e raggruppate in opportuni settori (non ufficiali). La colonna
codiceserve per l'incrocio con la tabella
transazioni(si noti che il campo
tipologiadella tabella
zoneva incrociato con il campo
codicedella tabella
utilizzi`).
utilizzi
: l'elenco dei possibili utilizzi per le varie tipologie di immobili, descritte sia con la sigla originale AGE sia con una più opportuna descrizione, e raggruppate in opportuni settori (non ufficiali). La colonna
codiceserve per l'incrocio con la tabella
transazioni, ed il campo
tipologiadella tabella
zone`.
szn_omi
: una tabella di ricerca fra le circa 400,000 Sezioni di Censimento Italiane (si veda la tabella sezioni
contenuta nel pacchetto masteRgeo ed i poligoni SZN
contenuti nel pacchetto masteRconfini) e le zone OMI
. Si osservi che le due zonizzazioni sono basate su differenti scopi e metodologie, per cui non si innestano l'una nell'altra, sebbene le sezioni siano comunque da considerarsi di livello inferiore dovute alla loro minore superficie. A parte le Sezioni incluse esattamente in una zona OMI, . Una piccola parte, 160, non compaiono poich alcune zone OMI, per cui
comuni
: l'elenco dei Comuni Italiani. Fare attenzione che questa lista non è allineata con quella ufficiale rilasciata da ISTAT (si veda più oltre la tabella mancanti
), e presente nel pacchetto masteRgeo, con la quale può comunque essere associata utilizzando il codice univoco catasto
.
I confini inclusi, in formato digitale vettoriale sf
, sono i seguenti:
OMI
: le correnti zone OMI
, così come rilasciate da AGE
, ma con poligoni semplificati al 20%. CMN
: i poligoni dei Comuni basati sulle correnti zone OMI
(fonte AGE
).OMIz
le correnti zone OMI
con i poligoni costruiti sulla base delle sezioni totalmente incluse, ovvero parzialmente a maggior areaCMNz
i poligoni dei Comuni basati sulle Sezioni di Censimento (fonte ISTAT
, si veda il pacchetto masteRconfini).Purtroppo, esistono alcuni disallineamenti fra le informazioni contenute nelle e fra le diverse tabelle e confini, oltre che con altre fonti ufficiali, quali ISTAT. A tal proposito, si consiglia di consultare le seguenti tabelle, che elencano in maniera esaustiva le varie problematiche:
mancanti
:
variazioni
:
errori
:
Add the following code to your website.
For more information on customizing the embed code, read Embedding Snippets.